Rota Vicentina


PartenzaPorto Covo
ArrivoCabo Sao Vincente
DurataUna settimana
DifficoltàMedia

Questo viaggio, uscite dall’aeroporto di Lisbona, comincia con una corsa a “Miradouro da Senhora do Monte” per vedere davanti ad una barretta la città al tramonto!

Porto Covo

La notte a Lisbona è piena di vita ma noi decidiamo di andare a dormire…il viaggio che ci aspetta richiede energia!

Porto Covo – Vila Nova de Milfontes

Raggiunta la metro di Lisbona una ragazza ci offre due biglietti ancora attivi che stava per buttare…il nostro viaggio inizia bene! 
Alle prime luci dell’alba prendiamo un bus che da Lisbona ci porta a Porto Covo, paesino tranquillo, piccolo e molto curato. Da qui inizia il nostro cammino.

La difficoltà di oggi é stato il sentiero, che in molte tratte era fatto di sabbia. In compenso paesaggi stupendi e clima perfetto per fare trekking!

Arrivate alla tappa prefissata ci siamo fiondate in ostello per rinfrescarci (“Get Lost in Milfontes Hostel”, super consigliato), abbiamo conosciuto dei veneti e questo mi ha fatto sorridere. Io che mi lamento sempre di non riuscire a conoscere tante persone a Vicenza, perché il lavoro mi impegna anche la sera… Andiamo così alla spiaggia e ci facciamo assieme un aperitivo sulla sabbia, godendo delle ultime ore di sole.

Com’é Vila Nova de Milfontes? Un paesino turistico, curato, vivo, fatto di musica per strada e gente solare!



Vila Nova de Milfontes – Almograve

Con una barchetta abbiamo raggiunto la sponda opposta del fiume e da lì é iniziato il nostro cammino. Oggi il paesaggio ci ha davvero sorpreso, cambiando velocemente e in continuazione. Dalle scogliere a picco sul mare, ai prati verdi e curati, alla fattoria di un allevatore di mucche, sino alla vegetazione piena, che quasi non permetteva il passaggio. Arrivate a Almograve abbiamo raggiunto subito la spiaggia. Mare freddo, ma clima fantastico. Il vento ci ha permesso di stare al sole senza sentire il caldo torrido di Agosto. Ci siamo addormentate secche.. il bello dello sport é proprio questo.. il sentire la stanchezza, quella sana. Ed eccoci cosí a fare una sana dormita sino al tramonto, dove abbiamo preso un litro di sangrilla al baracchino sulla spiaggia.



Almograve – Zambujeira do Mar

Quando cammini da diversi giorni entri in sintonia con il tuo compagno di viaggio…parole e risate si alternano a momenti di silenzio e immersione nei propri pensieri. Passo dopo passo ascolti i rumori, i profumi della natura e percorri il cammino in compagnia di te stessa. 
Realizzi così che per l’ultima mezz’ora hai camminato a 20 metri di distanza dal tuo compagno, senza neanche rendertene conto.
Questo non perché la sua presenza non ti aggrada piú, ma semplicemente perché a volte le parole non servono e i silenzi ci permettono di condividere qualcosa di più grande. Una cosa che mi ha colpito della tratta di oggi é una spiaggia, appena prima di Porto das Barcas. Avrei voluto rilassarmi tutto il giorno lì, ma abbiamo deciso di proseguire sino a raggiungere Zambujeira do Mar.

Il paesino é bello e pensiamo di fermarci una notte in piu, ma le persone che abbiamo conosciuto lungo il cammino vogliono proseguire e spostarsi verso la prossima tappa, così cambiamo subito idea e domani continuiamo come loro (Hakuna Matata Hostel super consigliato). È proprio così: ognuno parte all’orario che desidera, ognuno segue i suoi ritmi, ma ogni sera ci rincontiamo.
C’é chi prende i suoi spazi, chi invece vuole stare in compagnia…ognuno ascolta il suo cuore e dice senza timore ciò di cui ha bisogno.



Zambujeira do Mar – Odeceixe

Il percorso di oggi sempre vario e molto bello ci porta ad Odeceixe….abbiamo deciso: ci fermiamo qui anche domani per fare lezione di surf. La baia è troppo bella e particolare.



Odeceixe – Aljezur

Oggi riprendiamo il cammino con più energia. Il sentiero sempre vario e colorato ci stupisce sempre. La fortuna di viaggiare lungo la costa è la costante brezza che non fa patire il caldo; anzi regala una piacevole sensazione di freschezza.


Ajezur – Bordeira

Oggi il percorso è stato molto bello, ma la grande sorpresa è stata la spiaggia alla costa di Bordeira: Praya do Amado. A metà pomeriggio scopriamo questo luogo pieno di surfisti dove c’è anche la possibilità di fare lezione.



Bordeira – Cabo do sao Vincente

Oggi abbiamo deciso di saltare una tappa (Villa do Bispo) per recuperare il giorno passato nella baia di Odeceixe. Come fare? Esistono dei taxi che passano da un paesino all’altro a basso costo. Arrivate a Cabo do sao Vincente il clima è molto bello. Conosciamo la gente in ostello e ci godiamo la spiaggia.

Giungiamo alla punta piu a sud d’Europa: il faro che ad orario tramonto ci lascia emozioni memorabili.



Il nostro trekking è finito. Il giorno seguente prendiamo un bus che ci porta a Faro, città piena di vita. Da qui affittiamo un auto e iniziamo a girare l’Algarve. Regola della settimana? fare un’attività al giorno: cavallo, yoga, surf, parapendio, sup…tante emozioni in questo viaggio!


Note: Consigliate le scarpe da trekking.

Note: Gita non adatta a chi non è abituato a passeggiate lunghe.



Se hai qualche domanda alla fine della pagina trovi un box dedicato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: