Partenza | Polignano a Mare |
Arrivo | Punta Prosciutto |
Durata | Una settimana |
Km | 253 + 98 km |
Questo viaggio comincia con una bella tratta in auto che ci porta dal nord Italia….al sud, nell’affascinante Salento!

Facciamo aperitivo a Polignano, ceniamo e passiamo la notte in questa splendida cittadina che affaccia sul mare. Per la prima volta respiriamo l’aria del Salento, che ci regala sensazioni di felicità, tranquillità e vacanza!
Giorno 1 : Polignano a mare, Monopoli, Grotte di Castellana e Alberobello
Oggi facciamo i turisti: dopo aver fatto un’abbondante colazione ci rechiamo a Monopoli per visitare il paese; bella la passeggiata attorno alle mura della città. Dopo pranzo decidiamo di direzionarci verso l’entroterra per raggiungere le Grotte di Castellana, attrazione che attira molti (Biglietto intero: 18 euro). Verso sera andiamo poi ad Alberobello, dove ci fermiamo per cenare e dormire.



Giorno 2: Alberobello, Ostuni, Grotta della Poesia, Otranto
Dopo colazione giriamo Alberobello, cittadina piccolina e molto turistica anche se il fascino dei trulli è davvero particolare e vale la pena fare un giro. Consigliato andare al “Belvedere” per ammirare tutte le che dall’alto. In tarda mattinata ci direzioniamo poi verso Ostuni, la città alta e dalle bianca mura; per pranzare e perderci nei suoi vicoletti quasi labirintici. Bar e ristoranti infatti sbucano dalle viette; alcuni sono davvero suggestivi con spiraglio sul panorama che si apre fuori paese. Nel tardo pomeriggio ci direzioniamo alla Grotta della Poesia, dove si possono provare i tuffi ad alta quota. Vi consiglio di portarvi due birrette, da gustarvi ad orario tramonto; i colori a quell’ora sono molto suggestivi. Più tardi ci direzioniamo poi verso Otranto per cenare e dormire.



Giorno 3: Otranto, Cava di Bauxite, Baia dei Turchi, S. Maria di Leuca
Dopo colazione decidiamo di esplorare Otranto, un paesino caratterizzato da stradine lastricate tra panni stesi, negozi di artigianato e attività storiche. Il mare poi che circonda la città è uno spettacolo. Decidiamo di comprarci qualcosa per pranzo da portare via e prendiamo l’auto: direzione Cava di Bauxite. Un lago dai colori stupefacenti, dove decidiamo di consumare il nostro pasto leggero. Si riesce a raggiungere destinazione praticamente con l’auto ed è semplice da trovare. Il caldo dell’entroterra si fa sentire e sentiamo la necessità di andare al mare. Il luogo piu affascinante da raggiungere per rinfrescarci? La Baia dei Turchi. Questo luogo appartiene all’Oasi dei Laghi Alimini e si caratterizza per una sabbia fine, bianca e acque celesti. Il lembo di spiaggia è diviso tra spiaggia libera e privata; adatto a tutte le esigenze. E’ qui che passiamo il resto della nostra giornata, sino a sera dove prendiamo nuovamente la nostra auto per avvicinarci a Santa Maria di Leuca e cenare con tavolo affacciato sul mare.



Giorno 4: Grotte di S. Maria di Leuca, Marina di Pescalouse, Gallipoli
Santa Maria di Leuca è famosa per le grotte che affacciano sul mare; così contattiamo una guida, prendiamo un barchino ed iniziamo ad esplorare. Nel pomeriggio ci avviciniamo invece alle spiagge di Pescalouse, chiamata anche “le Maldive del Salento”. Passiamo diverse ore li, fermandoci poi per aperitivo sul bagnasciuga. Verso orario di cena decidiamo di avvicinarci a Gallipoli per mangiare e passare la serata.



Giorno 5 e 6: Gallipoli, Porto Cesareo e Punta Prosciutto
Dopo aver fatto qualche giro per la bellissima cittadina di Gallipoli…eccoci pronti per una giornata totalmente relax a Porto Cesareo. La sabbia è finissima e l’acqua trasparente. Io ho fatto questo viaggio a fine Agosto, primi di Settembre e sono stata fortunatissima; mi hanno spiegato che tra Luglio e Agosto ci sono molte molte persone.
Ad ogni modo le spiagge sono selvagge, poco attrezzate. Ma davvero belle. Decidiamo cosi di spostarci poco più sopra, a Punta Prosciutto e rimanere un giorno in piu.


Giorno 7 e 8: Punta Prosciutto, Roma e poi Milano
Il nostro viaggio in Salento è terminato così iniziamo a risalire l’Italia facendo tappa a Roma. Il bnb che vi coniglio è poco costoso, comodo perche a inizio area pedonale e molto molto bello con una terrazza vista città sul tetto.


Se hai qualche domanda alla fine della pagina trovi un box dedicato.