Partenza | Lanzada (SO) |
Durata | 3.15 h |
Difficoltà | Media |
Dislivello | m. 650 |
Una gita che regala grandi emozioni sin da subito…una tra le più belle che consiglio vivamente!

Con l’auto passiamo per Lasanza, Campo Moro; troviamo una sbarra alzata, che non ci impedisce di proseguire lungo il percorso, sino a raggiungere l’imponente diga dell’alpe Gera (2.024 metri). Ci fermiamo così in un ampio spiazzo e finalmente parcheggiamo. Da qui comincia una strada sterrata, chiusa da una sbarra; i segnavia indicano “Rif. Bignami – Alpe Fellaria a ore 1” così camminiamo in salita sino a raggiungere la grande diga, per poi risalirla in diagonale. Sulla cima troviamo quindi le indicazioni a sinistra per “Rif. Bignami a ore 1”. Attraversiamo il grande muro e iniziamo a salire sul lato sinistro del lago che si apre davanti a noi seguendo l’unico sentiero possibile e ben visibile, sino a quando non ci troveremo davanti il rifugio Bignami con 1.30h di cammino (m. 2385).
Superato il Rifugio troviamo un pannello che ci indica la direzione per il sentiero glaciologico L. Marson (Sentiero Glaciologico L. Marson, Bocchetta di Caspoggio E.E.A. a ore 1.50) , ed è proprio questo cartello che dovremo seguire. Raggiungiamo poi l’alpe di Fellaria con alcune case; il sentiero ci farà camminare tra le baite per poi superarle. Lungo tutto il percorso seguiremo i bolli blu o la segnaletica del sentiero Glaciologico che inizierà a dividersi in due sentieri: B e C. A quel punto percorriamo il C salendo sempre più sulla pietraia.
Il lago si aprirà davanti a noi svelando uno scenario incredibile. Questa passeggiata, semplice per essere in grado di portarci ad un ghiacciaio, è vivamente consigliata.






Note: Usate scarpe da trekking.
Se hai qualche domanda alla fine della pagina trovi un box dedicato.